Come si diventa osteopata è una ricerca che è cresciuta tanto negli ultimi anni poiché l’Italia ha visto crescere in maniera esponenziale la sua utilizzazione tanto da essere scelta da oltre 10 milioni di persone per il trattamento di disturbi quali lombalgie, cefalee, cervicalgie, reflusso gastroesofageo, oltre che per disturbi durante la gravidanza e in età pediatrica.

Quali studi intraprendere per diventare osteopata in Italia?

Ad oggi la formazione italiana in osteopatia è caratterizzata da due tipologie di percorso:

Percorso Full Time

Durata di cinque anni e destinata a coloro in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado.

Percorso Part Time

 In ICOM chiamato Extended Pathway, della durata di cinque anni ma rivolto a coloro in possesso di un titolo sanitario pregresso o laureati in scienze motorie.

Di fondamentale importanza, per coloro interessati ad intraprendere il percorso di studi in Osteopatia in Italia oggi, è sapere che l’Osteopatia è in attesa degli ultimi step per il riconoscimento statale come professione sanitaria (a breve, entro il 30/06/2023, dovrebbe avvenire la definizione del programma didattico universitario) che determineranno come la formazione in Osteopatia potrà essere svolta solo presso le Università italiane e/o estere con conseguente rilascio della Laurea abilitante alla Professione.

Ciò significherà che tutte le realtà formative Italiane private e non Universitarie che rilasciano titoli come il Diploma in Osteopatia (D.O.) o Lauree estere con formazione però svolta sul territorio nazionale, non potranno più arruolare ed erogare la formazione in ambito osteopatico.

Come si diventa osteopati in ICOM?

Malta ICOM Educational essendo riconosciuta come Higher Educational Institution (H.E.I.) e svolgendo sul territorio Maltese la propria formazione in Osteopatia potrà continuare ad arruolare studenti svolgendo sul territorio nazionale solo il tirocinio osteopatico. Al termine del percorso presso Malta ICOM lo studente conseguirà la Laurea in Osteopatia idonea all’iscrizione all’Albo Maltese degli Osteopati e spendibile, grazie alla Direttiva EU 2005/36 e 2013/55 sulla libera circolazione del Professionista Europeo, in tutti i Paesi Europei dove l’Osteopatia è riconosciuta compresa l’Italia una volta completato l’iter di attuazione della Legge 3/2018 (che ha individuato l’Ostcopatia come Professione sanitaria) ed istituito l’Albo degli osteopati, in applicazione della Direttiva Comunitaria 2005/36 e s.m.i.

Informazioni e open day

Vuoi diventare osteopata? Chiedici più informazioni alla pagina Contatti oppure prenota un open day gratuito alle date disponibili per vedere l’offerta formativa ICOM.