Il percorso accelerato di Osteopatia per Fisioterapisti (OAPP) è un programma triennale destinato ai soli fisioterapisti, che consente loro di conseguire la laurea in Osteopatia abilitante alla professione in tutta Europa da 240 ECTS – Bachelor of Science in Osteopathy (BSc.Hons.Ost). A fine del biennio è previsto un ulteriore anno di Master specialistico in Osteopatia. Lo studente può arruolarsi o al Master Universitario di Primo Livello in scienze osteopatiche e posturali con l’Università degli studi di Milano Bicocca/ ICOM con rilascio di 60 ECTS o al Full Master Osteopatico in ambito pediatrico e sportivo con Malta ICOM Educational della durata di un anno e mezzo, essendo un full master, con rilascio di 90 ECTS.
Il programma è strutturato per consentire agli studenti, già fisioterapisti, di raggiungere un adeguato profilo di competenza clinica per l’esercizio della professione di osteopata e acquisire, al contempo, anche l’abilitazione professionale presso l’Albo Maltese.
Passaggio, quest’ultimo, che consentirà poi di poter esercitare la professione in tutti i Paesi Europei, compresa l’Italia una volta completato l’iter di attuazione della Legge 3/2018 (che ha individuato l’Osteopatia come Professione sanitaria) ed istituito l’Albo degli osteopati, in applicazione della Direttiva Comunitaria 2005/36 e s.m.i., dove l’Osteopatia è riconosciuta attraverso l’iscrizione agli Albi statali di riferimento come da Direttiva Comunitaria 2005/36.
Gli studenti saranno esposti ad un ambiente di apprendimento centrato sullo studente per promuovere l’acquisizione critica, lo sviluppo e l’integrazione delle conoscenze cliniche e delle abilità osteopatiche nel contesto dei valori e delle conoscenze fisioterapiche preesistenti. Il programma comprende lezioni e seminari in aula, lezioni pratiche osteopatiche, dimostrazioni delle tecniche osteopatiche ed esami clinici, discussioni ed esercitazioni di gruppo, e un minimo di 1.000 ore di tirocinio clinico supervisionato su pazienti reali da svolgersi presso le cliniche di ICOM CCFO italiane presenti a Torino, Cinisello Balsamo (MI), Padova, Verona, Bologna, Firenze e Catania.
L’ingresso al programma è limitato ai laureati in fisioterapia i candidati riceveranno un accreditamento formale del pregresso titolo di studio – recognition of prior learning – ed una ulteriore verifica delle competenze attraverso la presentazione di un portafoglio clinico utilizzando il formato OSPE (Objective Structured Practical Examination).
Ciò consentirà di poter riconoscere 120 ECTS al candidato e consentirgli l’ingresso al biennio del corso di Laurea in Osteopatia BSc (Hons) Ost. Il terzo anno del percorso di Osteopatia per fisioterapisti prevede infine la scelta da parte del discente di potersi arruolare o al Master osteopatico in ambito posturale nato in partnership con l’Università degli studi di Milano Bicocca o, in alternativa, al Master in ambito Osteopatico pediatrico e sportivo della Malta ICOM Educational.
Il percorso accelerato di osteopatia per fisioterapisti si svolgerà in tre anni accademici da Novembre a Luglio. Nei primi due anni di corso si svolgeranno 5 stage da 4 giorni (giovedì pomeriggio-domenica) presso le sedi ICOM a Malta e 6 stage da 4 giorni (giovedì-domenica) presso il CCFO ICOM a Cinisello Balsamo (MI) in italia. Il terzo anno accademico invece prevede dieci stage da 4 giorni (giovedì-domenica) solo in Italia sempre presso il CCFO ICOM di Cinisello Balsamo (MI).
Il tirocinio clinico sarà interamente svolto in Italia presso i CCFO ICOM presenti sul territorio nazionale (Torino, Cinisello Balsamo, Padova, Verona, Bologna, Firenze e Catania) e comprenderà una combinazione tra pratica supervisionata dal tutor osteopata e pratica indipendente tenuta dal solo studente. Questa tipologia di tirocinio clinico consentirà agli studenti di integrare le loro conoscenze, abilità e competenze in modo auto-riflessivo, critico e informato. Tutto ciò avverrà in un ambiente clinico che garantirà agli studenti l’accesso a una vasta gamma di profili di pazienti dai neonati agli anziani, e con vari livelli di complessità clinica, compresi i sofferenti di dolore persistente a quelli con lesioni sportive.
Gli studenti matureranno un minimo di 1.000 ore di tirocinio clinico durante tutto il percorso di formazione consentendo agli studenti di sostenere l’esame finale di competenza clinica (FCCA) volto a testare le capacità degli studenti di sintetizzare le conoscenze e le abilità per una gestione sicura ed efficace del paziente.
Il costo del corso è :
- € 160 all’anno di tassa di iscrizione e assicurazione
- € 5.900 euro, iva inclusa, per i primi due anni accademici.
- Il terzo anno accademico, ha un costo di € 5.900 per coloro che sceglieranno il Master nato in partnership con l’Università degli studi Milano Bicocca. Per coloro che opteranno, invece, per il Master della Malta ICOM il costo è pari a € 7.500.