[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.4.1″ custom_padding=”0px||0px|||”][et_pb_row _builder_version=”4.4.1″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.1″][et_pb_text _builder_version=”4.9.0″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]
Con il corso in osteopatia ICOM lo studente acquisisce competenze specifiche per potersi poi specializzare in un’area oggi molto richiesta e ricercata: quella dell’Osteopatia Pediatrica. Un ambito che ha ricevuto negli ultimi anni grandi attenzioni della ricerca e della clinica è il Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT) applicato ai neonati e ai bambini.
[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”Testo – TITOLO H2″ _builder_version=”4.9.0″ header_font=”|800|||||||” header_font_size=”38px” header_letter_spacing=”1px” header_2_font=”Raleway|800||on|||||” header_2_font_size=”22px” header_2_letter_spacing=”1px” hover_enabled=”0″ header_font_size_tablet=”35px” header_font_size_phone=”35px” header_font_size_last_edited=”on|desktop” header_2_font_size_tablet=”30px” header_2_font_size_phone=”30px” header_2_font_size_last_edited=”on|phone” sticky_enabled=”0″]
Osteopatia Pediatrica – Una formazione multidisciplinare
[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.9.0″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]
Le tecniche applicate dall’osteopatia pediatrica sono perlopiù “gentili”, ossia atte a correggere disfunzioni somatiche che potrebbero causare disturbi funzionali dei nervi cranici alterando gli impulsi nervosi. Ciò, a volte, porta a coliche infantili e compressione delle strutture craniali, le quali potrebbero sconvolgere la posizione dell’osso temporale e disturbare il drenaggio della tuba di Eustacchio, causando ricorrenti otiti medie. Alcuni studi pubblicati tra il 2011 e il 2013 hanno mostrato un potenziale effetto positivo del trattamento osteopatico nella riduzione della lunghezza di degenza e dei Sintomi Gastro-Intestinali, aprendo nuove frontiere di ricerca anche su altri comuni disfunzioni legate al neonato, come ad esempio la colica e l’apnea notturna. Anche qui l’esperienza clinica è stata ancora una volta confermata dalla ricerca (Hayden, Mullinger 2006) la quale ha mostrato una significativa riduzione dei sintomi della colica e un aumento del sonno dei bambini sottoposti a trattamenti manipolativi ostepatici. Nei bambini leggermente più grandi, i sintomi di apnea nel sonno si sono significativamente ridotti durante le 4 settimane di trattamento con il trattamento osteopatico. (Friedman, 2008).
L’otite media, continuando con i benefici dell’Osteopatia Pediatrica, è una condizione molto comune nel bambino e può avere seri effetti negativi se non trattata tempestivamente. Le applicazioni dell’OMT in questo disturbo sono state esaminate in due relazioni (Degenhardt, 2006; Mills, 2003) ed i risultati ottenuti sui bambini trattati sottolineano come questi con il trattamento osteopatico pediatrico abbiano avuto una significativa diminuzione degli episodi di otite acuta ed un miglioramento dei risultati del timpanogramma. I dati di alcuni studi suggeriscono, infine, che il trattamento osteopatico nei primi mesi di vita è utile per i neonati con asimmetria posturale idiopatica infantile (Philippi et al., 2006), e che i metodi di trattamento osteopatico manipolativo possono e dovrebbero essere valutati in questa fascia di età per condizioni come la plagiocefalia e per complicazioni quali il piede torto (Lessard, 2011; Andreoli, 2014).
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.4.1″ background_color=”#89c48c” border_radii=”on|20px|20px|20px|20px” box_shadow_style=”preset1″ box_shadow_vertical=”0px” box_shadow_blur=”20px” box_shadow_color=”rgba(21,37,26,0.15)”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.1″][et_pb_text _builder_version=”4.4.1″ text_font=”|800||on|||||” text_text_color=”#ffffff” text_font_size=”22px” text_orientation=”center” custom_margin=”|12vw||12vw|false|true” custom_margin_tablet=”” custom_margin_phone=”|10vw||10vw|false|true” custom_margin_last_edited=”on|phone” text_font_size_tablet=”” text_font_size_phone=”18px” text_font_size_last_edited=”on|desktop”]
Ti interessa il mondo dell’osteopatia e vorresti scoprire di più?
[/et_pb_text][et_pb_button button_url=”/news/” button_text=”LEGGI ALTRI ARTICOLI” button_alignment=”center” _builder_version=”4.4.1″ custom_button=”on” button_text_size=”18px” button_text_color=”#ffffff” button_bg_color=”#89c48c” button_border_width=”0px” button_border_radius=”10px” button_letter_spacing=”1px” button_font=”Raleway|800||on|||||” button_use_icon=”off” custom_padding=”10px||10px||true|false” box_shadow_style=”preset1″ box_shadow_vertical=”0px” box_shadow_blur=”20px” box_shadow_color=”rgba(21,37,26,0.3)” button_bg_color__hover_enabled=”off|hover” button_bg_color__hover=”#60ba92″ button_bg_enable_color__hover=”on”][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]