Nel suo ricorrente e storico stile di visionaria del futuro, la Scuola di Osteopatia AbeOS aveva da tempo “fiutato” l’importanza dell’apprendimento di elementi di psicologia umanistica ai fini dell’efficacia del trattamento sanitario e osteopatico. Il primo osteopata italiano a conseguire nel 2008 il titolo di Counselor Relazionale (con l’indirizzo specifico media-comunicativo) fu Marcello Luca Marasco; oggi ci sono in Italia altri osteopati che lo hanno seguito. Frequentò un master informale triennale con lo scopo di migliorare le sue competenze nella relazione tra paziente e curante; il master implementò anche le capacità comunicative e relazionali. Nella Commissione Didattica del ROI fu proprio il Direttore di AbeOS a proporre l’introduzione della materia “Elementi di dinamiche relazionali paziente/curante” proponendo la sostituzione di “psicologia” che appariva come un contenitore vago e poco utile all’osteopata. Non sappiamo quanti direttori colsero il senso di quella proposta, pur votandola. Sicuramente lo fece il compianto Maurice Audouard che invitò il Direttore di AbeOS ad insegnarla al CERDO, proposta clamorosa e storica per quell’istituto romano di quegli anni che era piuttosto feudale rispetto allo scambio di docenti tra scuole. Purtroppo la morte del grande Maurice non portò alla concretizzazione dell’idea. In AbeOS dalla sua nascita si insegnano nella formazione undergraduate gli elementi del Counselor Sanitario, il background esperienziale si è così molto strutturato. Veniamo ora con la narrazione ad un paio d’anni fa quando si incrociano i sentieri professionali di Marcello Marasco e Alina Buonadonna, psicologa e psicoterapeuta molto competente e specializzata nelle professioni sanitarie, persona innamorata della sua professione, a perfetto agio nell’ambiente AbeOS. Da quell’incontro il tema che stiamo trattando ebbe, più che un’accelerazione, una vera e propria esplosione di idee e progetti didattici. Da questo mix di humus professionale e dall’energia di due persone con grandi motivazioni, nasce la proposta formativa del master informale in Healthcare Professionalism, una proposta che, attaccata alla scientificità, vuole sviluppare nei suoi discenti quelle competenze umanistiche, relazionali, comunicative, che sono alla base di una efficacia estremamente potenziata dell’atto di cura, oltre alla tutela del professionista sanitario (dai burn out e dal trauma del curare). Ora il master è pronto ad accogliere i suoi discenti, la sua presentazione avverrà in modalità online il giorno 13 Novembre, venerdì, alle 20:45. Se vuoi venire a conoscere i dettagli e se vuoi un confronto con i due docenti Alina Buonadonna e Marcello Luca Marasco, iscriviti alla presentazione su piattaforma web con una mail a info@abeos.it con oggetto “Master Healthcare“. Ci vediamo il 13 novembre su internet.
Scarica la locandina del Master informale in Healthcare Professionalism e condividi con amici/colleghi nell’ambito delle professioni sanitarie (Medici, Fisioterapisti, Osteopati, Infermieri, etc.) questa opportunità di formazione!