Nella giornata di oggi, 26 agosto 1906, in una città della Polonia ai confini con l’Unione Sovietica (oggi territorio bielorusso), Bialystok, nasceva uno di quei personaggi che oggi appaiono lontani dal tempo, quasi un personaggio delle fiabe. Quest’uomo è Albert Bruce Sabin, virologo antesignano, nel senso che, se oggi vivesse, difficilmente lo vedreste dietro una telecamera in uno studio TV. La sua fama è legata ad un giorno, il 6 ottobre del 1956, quando scopre il vaccino contro la poliomelite. Fa piacere l’accostamento del suo anniversario di nascita con la giornata di ieri in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato l’Africa “polio free“, ossia libera dalla poliomelite. Già la scoperta del vaccino contro una delle malattie più vigliacche è un passo enorme ma, evidentemente, a Sabin questo non bastava. La grandezza di quest’uomo fu la rinuncia al brevettare il vaccino, nonostante le continue ed insistenti pressioni. Questa scelta ebbe come conseguenza che lui non incassò una fortuna inimmaginabile e al fatto che le case farmaceutiche non potettero sfruttare commercialmente la sua invenzione. Fu così che i costi delle vaccinazioni rimasero sempre ad un livello bassissimo, si consentì pertanto una larga diffusione del vaccino. Quanto è lontana questa situazione dall’affannata corsa a cui assistiamo oggi per il vaccino anti Covid. Albert Sabin si trasferì in america. Nonostante la guerra fredda in corso, donò i ceppi virali allo scienziato russo Mikhail Chumakov. Quindi anche in Unione Sovietica si riuscì a sviluppare il vaccino. Furono pertanto superate spinose questioni politiche nel nome della filantropia e dell’amore verso il genere umano. Quando si interrogava Sabin sulla sua, almeno apparente, folle scelta, non ricavò infatti un solo dollaro dalla sua scoperta e continuò a vivere con uno stipendio da professore universitario, lui rispondeva: “È il mio regalo a tutti i bambini del mondo“. E qui speriamo ti sia venuta la pelle d’oca come a noi. Grazie immenso Albert Bruce Sabin.
Categoria: Ricerca e scienza