[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.4.1″ custom_padding=”0px||0px|||”][et_pb_row _builder_version=”4.4.1″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.1″][et_pb_text _builder_version=”4.4.1″]
Andando avanti con gli anni, è normale avvertire che il nostro corpo non risponde più come vorremmo. I muscoli perdono la capacità di allungarsi, le articolazioni perdono mobilità ed emergono dolori alla schiena, alle gambe e in altri punti del corpo.
Quando questo succede, è importante aiutare il corpo a mantenere il suo equilibrio naturale e salutare. Attraverso l’osteopatia, questo si può fare in modo non invasivo e con risultati notevoli.
L’osteopatia si concentra su un approccio olistico, quindi considera tutto il corpo come un’armonia di fattori. L’invecchiamento, allo stesso modo, è un processo che tocca l’organismo per intero. Ecco perché l’osteopata è un professionista importante per le persone più anziane; come vedremo nella guida di oggi, le sedute con lui possono essere benefiche in tanti modi.
[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”Testo – TITOLO H2″ _builder_version=”4.4.6″ header_font=”|800|||||||” header_font_size=”38px” header_letter_spacing=”1px” header_2_font=”Raleway|800||on|||||” header_2_font_size=”22px” header_2_letter_spacing=”1px” header_font_size_tablet=”35px” header_font_size_phone=”35px” header_font_size_last_edited=”on|desktop” header_2_font_size_tablet=”30px” header_2_font_size_phone=”30px” header_2_font_size_last_edited=”on|phone”]
L’importanza della mobilità articolare nei senior
[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.4.6″]
Come accennavamo, la mobilità articolare è uno dei primi punti su cui si concentra l’azione dell’osteopata con le persone più anziane. Con lo scorrere del tempo, le nostre articolazioni perdono la capacità di fare movimenti ampi ed estesi. Questo si riflette negativamente sul nostro stile di vita e sulla nostra salute, perché diventiamo sempre più rigidi e limitati.
Spesso diventa difficile allacciarsi le scarpe senza sedersi, oppure alzarsi in piedi, o ancora non si riesce ad allacciare la cintura in macchina. Sono tanti piccoli limiti quotidiani che influenzano il nostro stile di vita, ma su cui si può lavorare con grandi soddisfazioni.
L’osteopata aiuta il paziente a migliorare la sua mobilità articolare in vari modi. Lo fa soprattutto avvalendosi di esercizi di allungamento, che possono essere svolti durante le sedute, ma anche svolti a casa su diretto consiglio del professionista.
Nel corso del cammino osteopatico, si ritrova una maggior mobilità e le azioni quotidiane tornano ad essere semplici come le ricordavamo.
[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”Testo – TITOLO H2″ _builder_version=”4.4.6″ header_font=”|800|||||||” header_font_size=”38px” header_letter_spacing=”1px” header_2_font=”Raleway|800||on|||||” header_2_font_size=”22px” header_2_letter_spacing=”1px” header_font_size_tablet=”35px” header_font_size_phone=”35px” header_font_size_last_edited=”on|desktop” header_2_font_size_tablet=”30px” header_2_font_size_phone=”30px” header_2_font_size_last_edited=”on|phone”]
Flessibilità e salute muscolare
[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.4.6″]
Come le articolazioni perdono la capacità di fare movimenti completi, così i muscoli perdono la loro capacità di allungarsi. Se non ci si prende cura della propria muscolatura, questa perde efficienza e tono.
Anche questo aspetto ha un impatto diretto sulla nostra quotidianità. Siamo stanchi quando facciamo piccoli movimenti, non riusciamo bene a fare le scale e andiamo incontro ad ulteriori piccoli limiti che, sommati, peggiorano la qualità della nostra vita.
Con stimoli ed esercizi mirati, anche in questo caso, si possono ottenere progressi sorprendentemente rapidi e notevoli.
A differenza dello stretching o dello yoga, l’osteopatia è un percorso personalizzato e di derivazione medica che cura il singolo paziente in modo unico. Anche se possono essere raccomandati esercizi di allungamento da fare a casa, le sedute con il professionista risultano fondamentali per i risultati e per il monitoraggio del percorso.
[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”Testo – TITOLO H2″ _builder_version=”4.4.6″ header_font=”|800|||||||” header_font_size=”38px” header_letter_spacing=”1px” header_2_font=”Raleway|800||on|||||” header_2_font_size=”22px” header_2_letter_spacing=”1px” header_font_size_tablet=”35px” header_font_size_phone=”35px” header_font_size_last_edited=”on|desktop” header_2_font_size_tablet=”30px” header_2_font_size_phone=”30px” header_2_font_size_last_edited=”on|phone”]
Dolore alla schiena e postura
[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.4.6″]
Altri due benefici importanti di un percorso osteopatico durante la terza età riguardano la postura e il mal di schiena. Questi sono due problemi tipici di chi è un pochino più avanti negli anni.
L’osteopata agirà su queste disfunzioni in diversi modi. Lo può fare, ad esempio, attraverso massaggi morbidi ma profondamente curativi che agiscono sul rilassamento muscolare. Può utilizzare le manipolazioni, gli esercizi o ancora l’agopuntura.
Questi sono due dei problemi che risultano più unici da soggetto a soggetto. Tanti aspetti, dall’allineamento tra spalle e bacino fino all’apertura delle spalle, sono fondamentali e vanno valutati in base al singolo caso.
Durante ogni seduta, l’osteopata agisce sui distretti del corpo che stanno provocando i limiti da cui derivano i problemi di postura e mal di schiena. Nel corso di un ciclo di sedute, questi limiti vengono rimossi affinché il paziente possa ritrovare il suo massimo benessere quotidiano.
[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”Testo – TITOLO H2″ _builder_version=”4.4.6″ header_font=”|800|||||||” header_font_size=”38px” header_letter_spacing=”1px” header_2_font=”Raleway|800||on|||||” header_2_font_size=”22px” header_2_letter_spacing=”1px” header_font_size_tablet=”35px” header_font_size_phone=”35px” header_font_size_last_edited=”on|desktop” header_2_font_size_tablet=”30px” header_2_font_size_phone=”30px” header_2_font_size_last_edited=”on|phone”]
Tanti problemi, una soluzione
[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.4.6″]
Nel nostro articolo abbiamo voluto nominare i problemi più comuni che accompagnano la terza età ed il modo con cui l’osteopatia affronta queste situazioni. Parliamo, però, di alcuni tra i tanti giovamenti che si possono trarre da un percorso osteopatico.
Problemi digestivi, cardiovascolari, insonnia e tante altre casistiche possono essere trattate con grande soddisfazione utilizzando l’osteopatia. Tutto ciò che bisogna fare è rompere la propria barriera di diffidenza e affidarsi ad un professionista.
Anche se in Italia non c’è ancora una percezione capillare dell’importanza dell’osteopata, almeno se paragonata con quella di altre nazioni, chi ha già scelto di testare questa strada è felice di averlo fatto.
Tra l’altro l’osteopatia non prevede rischi né controindicazioni. Le sedute possono essere tranquillamente abbinate alle cure mediche tradizionali, in modo da amplificare i benefici di entrambe le soluzioni.
Molti professionisti offrono un primo consulto gratuito durante il quale viene valutata a fondo la situazione del paziente; se non altro, vale la pena scegliere di avere un dialogo con l’osteopata per valutare l’impatto che il suo ruolo potrà avere sul tuo benessere.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.4.1″ background_color=”#89c48c” border_radii=”on|20px|20px|20px|20px” box_shadow_style=”preset1″ box_shadow_vertical=”0px” box_shadow_blur=”20px” box_shadow_color=”rgba(21,37,26,0.15)”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.1″][et_pb_text _builder_version=”4.4.1″ text_font=”|800||on|||||” text_text_color=”#ffffff” text_font_size=”22px” text_orientation=”center” custom_margin=”|12vw||12vw|false|true” custom_margin_tablet=”” custom_margin_phone=”|10vw||10vw|false|true” custom_margin_last_edited=”on|phone” text_font_size_tablet=”” text_font_size_phone=”18px” text_font_size_last_edited=”on|desktop”]
Ti interessa il mondo dell’osteopatia e vorresti scoprire di più?
[/et_pb_text][et_pb_button button_url=”/news/” button_text=”LEGGI ALTRI ARTICOLI” button_alignment=”center” _builder_version=”4.4.1″ custom_button=”on” button_text_size=”18px” button_text_color=”#ffffff” button_bg_color=”#89c48c” button_border_width=”0px” button_border_radius=”10px” button_letter_spacing=”1px” button_font=”Raleway|800||on|||||” button_use_icon=”off” custom_padding=”10px||10px||true|false” box_shadow_style=”preset1″ box_shadow_vertical=”0px” box_shadow_blur=”20px” box_shadow_color=”rgba(21,37,26,0.3)” button_bg_color__hover_enabled=”off|hover” button_bg_color__hover=”#60ba92″ button_bg_enable_color__hover=”on”][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]