L’Italia è un paese dove si sviluppano molti cervelli ma non si riesce a dargli adeguata dignità professionale e che, troppo spesso, se li fa scappare. La ricerca scientifica è pochissimo incentivata dalle istituzioni, salvo che non siano case farmaceutiche dove gli investimenti sono elevati ma con, fin troppo, palese ritorno economico-commerciale. Fortunatamente esistono delle eccezioni, l’azienda Medstan ( http://www.medstan.eu ), impegnata nella progettazione, realizzazione e commercializzazione di prodotti per il benessere della persona, nel riposo come nello sport, come nella quotidianità, è un’eccezione a questa regola. L’Ing. Paolo Polizzi, sin dall’intero 2018 e con impegno per il 2019, ha e sta finanziando con donazioni (che sono arrivate nel 2018 a 3000 €) l’attività di ricerca del Dipartimento della scuola, monitorando personalmente la destinazione di fondi sino all’ultimo centesimo, com’è giusto che sia. Il Dipartimento di Ricerca della scuola di osteopatia AbeOS è un’attività dell’associazione no-profit Abe Scientific Association, la stessa che eroga le borse di studio e di viaggio ai suoi studenti. La responsabile è la Dott.ssa Federica Aielli, oncologa e ricercatrice. I fondi raccolti grazie alla generosità di Medstan e dell’Ing. Polizzi sono stati indirizzati alla ricerca in ambito sportivo. Diversi gli sport studiati: lo sci di fondo (17% del totale in collaborazione con lo Sci Club Pescocostanzo), il canottaggio (17% del totale), è in partenza lo studio di prestazione nel calcio (16% del totale in collaborazione con il Roccacasale). Il restante 50% è stato attribuito tra studi case report in ambito di patologie pediatriche (15% del totale) e a un interessantissimo e rivoluzionario studio sul riposo notturno (35% dei fondi) che è in fase di design della ricerca, il presumibile avvio sarà nella primavera/estate con l’attività di raccolta dati, il core della ricerca. Il Direttore Didattico e Generale di AbeOS Marcello Luca Marasco (nel direttivo del network internazionale di scuole di osteopatia OsEAN – http://www.osean.com – proprio con l’incarico di responsabile per la ricerca), a nome di tutta la scuola, ringrazia con il cuore la Medstan che vicaria il talvolta assordante silenzio delle istituzioni sul tema della ricerca..
Categoria: Dalla Scuola